"Dobbiamo reagire, dobbiamo farlo con energia e determinazione: abbiamo sempre sostenuto che lo sciopero, anche per il sacrificio che comporta per chi vi partecipa, è strumento di cui non si deve mai abusare, una forma di lotta importante alla quale occorre sempre fare ricorso a ragion veduta, quando è la risposta davvero giusta e necessaria. Questa è una di quelle occasioni".
Con forte determinazione, Ivana Barbacci - segretaria generale Cisl Scuola, conclude il suo comunicato stampa in cui spiega le ragioni certe che hanno portato allo sciopero unitario della scuola il prossimo 30 maggio.
Per il rinnovo dignitoso del contratto di lavoro del personale della Scuola - scaduto oramai da oltre 3 anni; per le modalità con cui il Governo disegna il reclutamento, la formazione - senza alcun confronto.
AGGIORNAMENTO GPS E GRADUATORIE ISTITUTO, PUBBLICATA L'OM. PRESENTAZIONE DOMANDE DAL 12 AL 31 MAGGIO
Il Ministero dell'Istruzione ha pubblicato lo scorso 6 maggio 2022 l'OM 112 che disciplina le procedure per l’aggiornamento delle graduatorie provinciali (GPS) e di istituto e le modalità di conferimento delle supplenze per gli anni scolastici 2022/23 e 2023/24.
Le domande di aggiornamento o nuovo inserimento potranno essere prodotte dalle ore 09.00 del 12 maggio 2022 e fino alle ore 23.59 del 31 maggio 2022 attraverso il portale “Istanze On line” disponibile 24 h su 24.
Sui contenuti dell’ordinanza, l’Ufficio sindacale/legale della CISL Scuola ha predisposto una dettagliata scheda di illustrazione.
Maggiori approfondimenti, informazioni e consulenza sono possibili presso le sedi territoriali della CISL Scuola.
Attivato dal Ministero dell'Istruzione un apposito servizio di risposta a FAQ.
Roma, 5 mag. (Adnkronos) - Il mondo della scuola si mobilita "contro le norme inaccettabili e umilianti contenute nel decreto legge 36 e sembra ormai inevitabile, dopo il tentativo di conciliazione per il quale i sindacati sono già stati convocati, la proclamazione a breve dello sciopero da parte di tutte le sigle più rappresentative". Domani, 6 maggio, alle 15, annunciano, si terrà in diretta streaming un'assemblea sindacale unitaria delle Rsu, aperta a tutto il personale e alle diverse componenti della comunità scolastica, che verrà trasmessa sui canali social e sui siti di Flc Cgil, Cisl Scuola, Uil Scuola Rua, Snals Confsal e Gilda-Unams. Le norme su formazione e reclutamento dei docenti, spiegano i sindacati, "contenute nel decreto, mortificano la scuola che subisce nuovamente tagli di spesa e torna a essere terreno di scontro politico-ideologico. Ancora una volta si decidono questioni di grande rilievo per il sistema scolastico attraverso atti unilaterali, sfuggendo da ogni confronto con il mondo della scuola. E mentre il Governo assume decisioni gravi senza ascoltare i lavoratori, quegli stessi lavoratori attendono ancora il rinnovo del contratto scaduto da tre anni". L'apertura immediata delle trattative "è solo uno degli obiettivi della mobilitazione che prende praticamente avvio con questa iniziativa, alla quale parteciperanno anche i segretari generali di Flc Cgil, Francesco Sinopoli, Cisl Scuola, Ivana Barbacci, Uil Scuola Rua, Pino Turi, Snals Confsal, Elvira Serafini, e il coordinatore nazionale della Gilda-Unams, Rino Di Meglio.
FLC CGIL, CISL SCUOLA, UIL SCUOLA RUA, SNALS e GILDA, unitariamente, hanno deciso una grande mobilitazione, a partire dai lavoratori, per arrivare a coinvolgere l’intera comunità educante che si vede ridurre l’ambito di autonomia, anch’esso di rilevanza costituzionale, al pari della libertà di insegnamento che rischia di subire inaccettabili condizionamenti.
E' quanto sottoscrivono, in modo unitario, i segretari generali nazionali della Scuola all'indomani della pubblicazione, lo scorso 1 maggio, in GU del Decreto Legge 36 sulla scuola con cui il Governo interviene pesantemente su molti aspetti della vita della scuola che, da autentica risorsa per il Paese, torna ed essere terreno di tagli di spesa e di scontro politico - ideologico. I documenti di programmazione economica pluriennale non prevedono investimenti, ma tagli che puntualmente il sistema subisce da decenni.
- Il comunicato unitario di FLC Cgil, CISL Scuola, UIL Scuola, Snals Confsal e Gilda Unams
Si svolgerà quest’anno ad Assisi, a piazza San Francesco, la manifestazione nazionale di Cgil Cisl Uil in occasione del Primo Maggio.
Al centro dell’iniziativa i temi della pace, del lavoro e della crescita del Paese.
Previsti sul palco gli interventi dei tre Segretari Generali di Cgil, Cisl, Uil (Landini, Sbarra, Bombardieri), la testimonianza di alcuni delegati sindacali.
Nel pomeriggio è in programma il tradizionale “Concertone“ che torna quest’anno a Roma nella cornice storica di Piazza San Giovanni in Laterano.
Alla chiusura degli scrutini per il rinnovo delle RSU nella scuola, la Cisl Scuola Taranto Brindisi risulta essere protagonista.
“Lo è a Taranto, dove è la prima Organizzazione sindacale della Scuola, confermando il primato del 2018, dove aumenta in termini di voti complessivi ottenuti rispetto a tutte le altre sigle sindacali partecipanti alle elezioni – annota Roberto Calienno segretario generale territoriale Cisl Scuola - nel capoluogo ionico, infatti, con i 2.896 voti di preferenza aumenta di gran lunga così il distacco, rendendolo incolmabile.”
Rispetto alle precedenti elezioni del 2018, in effetti, il sindacato Cisl fa registrare un aumento di 626 voti ed un incremento percentuale del 5,8%; entrambi gli aumenti evidenziano numeri maggiori per la Cisl Scuola a Taranto rispetto a tutte le altre sigle.
“Lo è a Brindisi, dove ottiene 1.083 voti di preferenza, il 10,72% delle 6.909 schede valide – prosegue Calienno - ed è la prima per incremento percentuale di preferenze, il 4,96%, rispetto alle precedenti elezioni del 2018, recuperando così ampiamente il margine rispetto a tutte le altre sigle.”
Sull'azione gratuita, avviata dalla Cisl Scuola Taranto Brindisi, per il riconoscimento della "carta del docente" a tutti i docenti di ruolo e non di ruolo ed il pagamento di R.P.D. e C.I.A. da parte del personale scolastico interessato, ecco i modelli da compilare per la presentazione dei ricorsi e le istruzioni relative alle due tipologie di ricorrenti.
- Modello di adesione ricorso CARTA DOCENTE
- Istruzioni compilazione modello CARTA DOCENTE
- Istruzioni compilazione modello RPD-CIA
Presentata il 5 aprile, dall'Amministrazione scolastica la bozza dell'Ordinanza Ministeriale sull’imminente aggiornamento biennale delle GPS.
In grandi linee, la nuova OM ricalca per quanto riguarda la costituzione e l'aggiornamento delle graduatorie la precedente O.M. 60/2020, invece per la parte relativa al conferimento delle supplenze introduce un irrigidimento delle sanzioni in caso di rinuncia, mancata assunzione di servizio e abbandono del posto.
La Cisl Scuola, nel presentare le sue proposte di modifica e integrazione al testo esaminato, ha chiesto comunque l’attivazione del confronto che si svolgerà nei prossimi giorni. Alla proposta hanno aderito anche le altre organizzazioni sindacali, insieme alle quali è stato chiesto inoltre un incontro con il gestore dei servizi informatici per conoscere e verificare in modo approfondito la procedura che si intende adottare per il conferimento delle supplenze.
Il Ministero dell'Istruzione, con nota 13671 del 5 aprile 2022, ha invitato gli Uffici Scolastici Regionali a bandire i concorsi per soli titoli riservati al personale ATA (collaboratori scolastici, assistenti amministrativi, assistenti tecnici) con almeno 24 mesi di servizio.
Le domande potranno essere presentate dal 27 aprile al 18 maggio 2022 unicamente in modalità telematica attraverso il sistema di "Istanze on Line".
L'accesso ai servizi presenti nell'area riservata del Ministero dell'Istruzione può avvenire solo essendo in possesso di una utenza SPID.
Alla pagina https://www.notiziedellascuola.it/formazione/concorso-dirigente-tecnico tutte le informazioni utili, i costi, e il modulo d'iscrizione al percorso di formazione per il concorso a Dirigente tecnico organizzato da Tecnodi Editrice, Cisl Scuola, Cisl Scuola Puglia, Irsef Irfed e UCIIM.
La Cisl Scuola Taranto Brindisi avvia un’azione legale gratuita affinché sia riconosciuta a tutti i docenti, ovvero anche ai docenti precari, la “carta del docente”.
I docenti che fossero interessati a conoscere le modalità di adesione gratuita, e per l’eventuale adesione stessa, possono partecipare all’incontro del prossimo lunedì 4 aprile dalle ore 18, in presenza, presso la sede della Cisl di Taranto in via Regina Elena 126; e in videochiamata on line, stessa ora, collegando sl seguente link https://meet.google.com/hhc-farn-ydh
- La locandina dell'iniziativa
Il 5, 6 e 7 aprile "lascia il segno" vota Cisl Scuola
Il 21 e 22 marzo, presso l'Hotel Parco dei Principi, a Bari, il 13° Congresso regionale della Cisl Puglia "Costruiamo insieme la Puglia deldomani". In avvio la relazione introduttiva del segretario generale Cisl, Antonio Castellucci. Partecipa alla due giorni congressuali, Luigi Sbarra, segretario generale Cisl.
Da stamane, 16 marzo 2022 alle ore 9.30, in diretta streaming il 7° Congresso nazionale della Cisl Scuola.
Sarà possibile così seguire on line i diversi appuntamenti – relazioni, focus tematici, interventi, dibattito, conclusioni – che porteranno il 18 marzo all’elezione di segretario generale e Segreteria da parte dei 275 delegati inviati al Congresso.
Per la Cisl Scuola Puglia, il segretario generale regionale Roberto Calienno, i segretari territoriali e i delegati eletti.
"Disegnare oggi la scuola di domani - Esserci. Fare. Cambiare", questo il tema del 7° Congresso nazionale della Cisl Scuola che si terrà dal 16 marzo al 18 marzo 2022, al "Palacoingressi" a Riuccione.
Al 7° Congresso, con il segretario generale Cisl Scuola Puglia, Roberto Calienno, i segretari territoriali, i dleegati eletti.
Al termine dei lavori, i 275 delegati, eleggeranno il nuovo Consiglio generale Cisl Scuola che, a sua volta, eleggerà segretario generale e segreteria nazionale.
Il Congresso sarà trasmesso in diretta streamin dalle ore 9.30 del 16 marzo.
È il titolo della campagna di raccolta fondi avviata dalla Cisl in tutti i luoghi di lavoro, nelle categorie, tra i pensionati, sui territori e nelle comunità locali per realizzare progetti umanitari a sostegno di profughi e popolazione colpite dall’aggressione russa.
La sottoscrizione prevede l’istituzione di uno specifico fondo di solidarietà in cui lavoratori, pensionati, strutture sindacali potranno dare il proprio contributo.
Le donazioni possono essere effettuate all’IBAN
IT64M0103003201000004444436
intestato al “Fondo di Solidarietà per Ucraina” con causale “Donazione”.
Il ricavato sarà devoluto alla Croce Rossa Italiana per finanziare progetti a favore dei rifugiati e delle famiglie ucraine coinvolte dalla guerra.
Cisl Scuola Puglia e Tecnodid Editrice hanno organizzato il Corso di preparazione al concorso ordinario per la scuola secondaria 1° e 2° Grado.
Strutturato in due parti; la prima parte comune di area generale attraverso test, competenze digitali con webinar e test, e lingua inglese con webinar e test; la seconda su aree disciplinari mediante quesiti e webinar.
Gratis la prima e la seconda parte per gli iscritti alla Cisl Scuola Puglia.
Due i libri a scelta tra: il manuale "Guida ai concorsi", supplento al manuale "Guida ai concorsi", "Richiamo all'Europa"; "Atlante delle Riforme (Im)possibili".
In promozione a 70 euro per gli iscritti alla Cisl Scuola Puglia.
Per iscrizioni https://forms.gle/W9uJMtdiwj1Vdx287
Gli iscritti riceveranno il link per la partecipazione al webinar di presentazione del percorso previsto per la fine del mese di febbraio.
Sulla vicenda della firma del CCNI sulla mobilità del personale della scuola, dapprima - lo scorso 11 febbraio, Lena Gissi, segretario generale Cisl Scuola, che richiamando l’accorato appello “per una nuova stagione di unità, da sostenere dal basso, a partire dagli interessi delle lavoratrici e dei lavoratori” ha ribadito che “È proprio in nome di quegli interessi, ai quali è stata data assoluta priorità, che la CISL Scuola ha scelto di firmare un accordo rinnovando il contratto ed evitando così di lasciare campo libero ad atti unilaterali conformi ai vincoli imposti dalla legge e già operanti negli ultimi due anni. Questa la verità dei fatti, che non può essere scalfita da bugie e insolenze”.
Ieri, 13 febbraio, l'Esecutivo nazionale della Cisl Scuola è intervenuto con fermezza “sulle recenti prese di posizione di alcune sigle non firmatarie del CCNI, con attacchi portati alla CISL Scuola attraverso dichiarazioni fondate sulla distorsione dei fatti ed espresse in qualche caso con toni e accenti offensivi” che “determinano una situazione in cui rischia di essere difficilmente recuperabile una frattura che investe il piano dei riferimenti di identità e valori cui fanno riferimento modelli diversi di azione sindacale, con possibili ripercussioni negative su una consolidata pratica di azioni unitarie condotte a tutti i livelli”.
Il Ministero dell'Istruzione, nella nuova bozza dell'ordinanza ministeriale, introduce, da quest’anno scolastico, due novità all’esame di Sato.
Le prove varranno per il 50% nel voto finale; l’altro 50% sara determinato dai crediti del triennio di ogni alunno.
Ai due scritti verrà assegnato il voto massimo di 15 punti, all’orale invece massimo 20 punti.
Il 2° scritto, che comunque non sarà nazionale, l'OM prevede che i docenti tiolari della disciplina oggetto del secondo scritto (latino al classico, matematica allo scientifico, inglese al linquistico) e che fanno parte delle commissioni proporranno tre tracce sulla base dei documenti consegnati a maggio dai consigli di classe; il giorno del secondo scritto, 23 giugno, sarà estratta una delle tre trace uniformando così la prova almeno per ogni istituto. Prima, invece, per il 2° scritto ogni singola commissione preparava la prova, che sarebbe stata così differente per le classi.
E' quanto afferma Cisl Scuola, con propria comunicazione, in relazione al recente contratto integrativo sulla mobilità e, con chiarezza, precisa invece cosa sia falso, quali siano i rimedi apportati, la possibilità raggiunta per i neo assunto di presentare domanda di trasferimento.
Precisa, se al blocco dei trasferimenti si è riusciti a porre qualche rimedio lo si deve a chi non si è mai tirato indietro e ha costruito passo dopo passo, nella trattativa, una soluzione che pareva impossibile.
Afferma, ora c'è chi vorrebbe cancellare quel contratto, considerandolo illegittimo. Cancellando non i vincoli, che rimarrebbero ugualmente per tutti, ma la possibilità di fare domanda per i neo assunti. Questa sì che sarebbe una svendita.